
|
Attuale
posizione accademica |
Da
novembre 2010, professore associato nel
settore scientifico-disciplinare SPS/10 (Sociologia
dell'ambiente e del territorio) presso l'Università
per stranieri Dante
Alighieri di Reggio Calabria, dove ha l'incarico
di Presidente del corso di Laurea per "Operatori
pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea"
e tiene il corso di Sociologia del
territorio.
|
Indirizzo
e-mail |

|
|
ultimo
aggiornamento: 24 ottobre 2013 - VERSIONE
PDF
|
|
|
Presso
l'Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria
Attualmente
Professore
associato, presso l'università Dante Alighieri di Reggio
Calabria dove insegna:
|
Sociologia
del territorio |
SPS/10 |
Laurea in Scienze
del servizio sociale |
Sociologia
dei processi culturali e comunicativi |
SPS/08 |
Laurea
magistrale in Programmazioni e gestione delle politiche
e dei servizi sociali d'area mediterranea |
|
|
|
Già
professore
aggregato,
nella Facoltà di Giurisprudenza, della L.U.M.S.A. di Roma,
dove ha insegnato:
|
Sociologia
del territorio (II modulo) |
SPS/10 |
Laurea in Scienze
dell'Amministrazione e dell'Organizzazione |
Governance
terrioriale e strumenti di partecipazione |
SPS/10 |
Laurea
magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni |
Docente
nella Facoltà di Lettere e Filosofia, della L.U.M.S.A. di Roma,
di:
|
Teoria
e tecniche della Comunicazione pubblica |
SPS/08 |
Laurea in Scienze della Comunicazione, Informazione e
Marketing |
Presso
l'Università del Salento (già Università degli Studi di
Lecce)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Ricercatore
di ruolo, dal 1°gennaio 2005 al 31 ottobre 2007, nel corso di
laurea di Scienze della Comunicazione presso
la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università del Salento (già
Università degli Studi di Lecce)
Dall'A.A.
2004/2005 all'A.A. 2006/2007 docente di:
|
Sociologia
dell'ambiente e del territorio |
SPS/10 |
Scienze
della Comunicazione
(Nel solo A.A. 2006/2007 mutua per il CDL in
Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali) |
Negli
AA.AA. 2002/2003 e 2003/2004 docente a contratto di:
|
Laboratorio
di Teoria e tecniche della Comunicazione pubblica |
SPS/08 |
Scienze
della Comunicazione |
Presso
la L.U.M.S.A. di Roma
Ricercatore
di ruolo, dal 1°novembre 2007 al 31 ottobre 2010,
Dall'
A.A. 1996/1997 all'A.A. 2010/2011 docente, Facoltà di Lettere, di:
|
Teoria
e tecniche della Comunicazione pubblica |
SPS/08 |
Scienze
della Comunicazione
(Nel solo A.A. 2006/2007 mutuato da Comunicazione
istituzionale) |
Dall'
A.A. 2001/2002 all'A.A. 2004/2005 docente, Facoltà di Lettere, di:
|
Relazioni
con le Istituzioni |
SPS/10 |
Comunicazione
d'impresa, marketing e pubblicità |
Dall'
A.A. 2002/2003 all'A.A. 2009/2010 docente, Facoltà di Giurisprudenza,
di:
|
Comunicazione
istituzionale |
SPS/08 |
Scienze
dell'Amministrazione |
Dall'
A.A. 2010/2011 docente, Facoltà di Giurisprudenza,
di:
|
Governance
terrioriale e strumenti di partecipazione |
SPS/10 |
Laurea
magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni |
|
|
|
Presidente
del corso di Laurea in Scienze del servizio sociale, presso l'Università
Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Già
VicePresidente
del Corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche
Amministrazioni, presso l L.U.M.S.A. di Roma.
Co-direttore
del Master in Management
Pubblico e comunicazione di pubblica utilità presso
la L.U.M.S.A. di Roma, dalla prima edizione A.A.
2001/2002.
Componente
del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca, XXIV e XXV
ciclo - Dottorato in Scienze della regolazione - Facoltà di
Giurisprudenza della Libera
Università Maria Ss. Assunta di Roma;
Componente
del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca, XXIII ciclo -
Dottorato di Scienze della comunicazione e organizzazioni
complesse - Facoltà di Lettere e Filosofia della Libera
Università Maria Ss. Assunta di Roma
Membro
del Consiglio direttivo del CSSU
– Centro Studi sugli Scenari Urbani della
Università Lumsa di Roma
|
|
|
Ha
insegnato in Master e corsi di alta formazione della Scuola
Superiore della Pubblica Amministrazione, della Scuola
Superiore dell’Amministrazione dell’interno e dell’Associazione
italiana della comunicazione pubblica ed istituzionale
|
|
|
Ambiti
di ricerca: il ruolo
delle amministrazioni locali nella governance
del territorio, il marketing e la promozione del territorio, i
temi della comunicazione pubblica ed istituzionale a livello
locale. Altri temi al centro dello studio sono stati i nuovi
strumenti di governance degli enti locali e dei servizi
pubblici, le
relazioni istituzionali con i cittadini e con il sistema sociale
ed economico, il nuovo profilo delle amministrazioni
territoriali nel processo di modernizzazione del Paese.
Attualmente,
nell’ambito del PRIN 2007
-
LA SICUREZZA E
LA VITA QUOTIDIANA
NELLE CITTA' ITALIANE. DOMANDA SOCIALE, POLITICHE LOCALI E USO
DELLA CITTA', coordinato dal
prof. Giandomenico Amendola ordinario di sociologia urbana nella
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di
Firenze - è
componente dell'Unità di Ricerca della Libera Università Maria
Ss. Assunta di Roma impegnata sul tema " La sicurezza e la
quotidianità dei pendolari e dei turisti nella città di Roma:
luoghi e percorsi".
Inoltre,
negli ultimi anni ha partecipato alle seguenti
ricerche:
|
Responsabile
dell’unità di ricerca di Lecce per il Dipartimento di
Filosofia e Scienze Sociali. La ricerca ha coinvolto,
inoltre, l’Università degli Studi di Salerno (Dip.
Scienze della Educazione), l’Università S. Orsola
Benincasa (Dip. Istituto) e l’Università della
Calabria (Dip. Scienze della Educazione). Responsabile
nazionale il prof. Natale Ammaturo
dell’Università di Salerno. |
|
Indagine
su "La governance dei servizi pubblici locali
nelle regioni meridionali", su incarico del
Formez, 2006. |
|
Ricerca
su "Un modello di comunicazione interna
nell’ambito delle Amministrazioni Pubbliche", su incarico del
Dipartimento della Funzione Pubblica, 2006. |
|
Ricerca
su "La
governance degli enti locali nella gestione dei servizi
pubblici", per il
Dipartimento della Funzione Pubblica, 2005. |
|
"Situazione
e tendenze della
comunicazione
istituzionale in Italia (al 2004)",
promosso
dalla Università I.U.L.M., Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Roma, 2005.
|
|
Ricerca
per la predisposizione delle "Linee guida
per la predisposizione del Piano di comunicazione"
del Dipartimento delle Pari Opportunità, Roma,
2005. |
|
Sicurezza
e gestione del nucleare dimesso,
su incarico di SOGIN, 2005. |
|
ricerca
per la predisposizione delle "Linee guida per la
predisposizione del Piano di comunicazione" del
Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Roma,
2004. |
|
Indagine
sulla percezione sociale del valore dei servizi pubblici
locali, su
incarico di Confservizi, Roma, 2004. |
|
Indagine
sulla diffusione delle tecnologie dell’informazione on
line nei Comuni della provincia “Una rete per
dialogare: La Comunicazione dal Cittadino”.
Lecce, 2004. |
|
Territorio
e sicurezza, Indagine sulla cultura del rischio,
su incarico di SOGIN, 2004.
|
|
|
|
1.
Gelosi C.,Territori,
patrimonio culturale, fruizione. Nuove resti per nuove
relazioni. FrancoAngeli, Roma, 2013.
2.
Gelosi C., Organizzazione,
innovazione, rappresentanza,
in Organizzare e rappresentare, Sindacalismo Rivista di studi
sulla rappresentanza del lavoro nella società globale, n. 21,
Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2013
3.
Gelosi
C., Totaforti S. (a cura di), Governo
locale e trasformazioni urbane, FrancoAngeli, Milano 2011.
4.
Gelosi C., La comunicazione istituzionale tra legittimazione e modernizzazione
della Pubblica Amministrazione, in F. Mignella Calvosa (a
cura di) Le scienze dell'amministrazone nella società italiana.
La formazione per la governance del Paese, LUMSA - Collana della
Facoltà di Giurisprudenza - Annali 2007-2008 Giappichelli
editore, Torino, 2009.
5.
Gelosi C., Marketing
e Comunicazione del territorio, in F. Mignella Calvosa (a
cura di) Le scienze dell'amministrazone nella società italiana.
La formazione per la governance del Paese, LUMSA - Collana della
Facoltà di Giurisprudenza - Annali 2007-2008 Giappichelli
editore, Torino, 2009.
6.
Gelosi
C., Il territorio in S. Cristante (a cura di) Quant’è bella
giovinezza, i consumi culturali dei giovani del Salento, Prin
2005-2007, Besa editrice, Nardò (Lecce), 2009.
8.
Capitolo 3, paragrafi 1 e 8 de I
servizi pubblici locali nelle Regioni Meridionali, Quaderno n.
73, Formez, Società Tipografica romana, Roma, 2008
9.
Gelosi C., Reti sociali e reti di comunicazione in G. Crea, G.P. Cuomo (a cura
di) Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei
media, Aracne Editrice, Roma, 2008.
10.
Gelosi
C., “Comunicare
la sicurezza”, Voce
in
G. Amendola, (a cura di), Città,
criminalità, paure. Liguori, Napoli, 2008.
11.
La
comunicazione istituzionale e la gestione delle risorse interne,
in
Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, n. 32, FrancoAngeli,
Milano, 2007.
12.
Introduzione
e Capitolo 1 “La comunicazione interna per cambiare
l’Amministrazione”,
in La comunicazione istituzionale e la gestione
delle risorse umane,
Quaderno n. 54,
Formez, Società tipografica Romana, Roma, 2007.
13.
Coautore
dell’Introduzione, del Capitolo
I della
Prima sezione e autore del paragrafo 5
del
Capitolo 1 della
Seconda
sezione
de La governance degli
enti
locali nella
gestione
dei
servizi
pubblici,
Dipartimento della Funzione
Pubblica,
Rubettino,
Soveria Mannelli (CZ), 2007.
14.
La
fiducia nelle istituzioni,
in Fiducia Sicurezza, Quaderno di Comunicazione n.6,
Dipartimento di
Filosofia
e
Scienze
sociali -
Università degli Studi di Lecce, Meltemi, Roma, 2006.
15.
La
promozione del senso,
in R. Finocchi (a cura di), Il Commercio del Senso,
Meltemi, Roma, 2006.
16.
Istituzioni
e territorio
tra
identità e
comunicazione
in P. Malizia (a cura di),
SITU-A-ZIONI, Società locali, azioni e fattori
situati, CRESEC,
Roma, 2006.
17.
Le
Relazioni sociali,
in Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per
la Funzione
Pubblica
, Situazione
e Tendenze della comunicazione istituzionale in Italia (2000 –
2004) - Rapporto al Ministro per
la Funzione Pubblica
, Studio Kromia, Roma, 2005. Pubblicato anche in forma digitale
in allegato
in Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, n. 26,
FrancoAngeli, Milano, 2005.
18.
Il
segreto e la moderna Amministrazione in
Del Segreto, Quaderno di Comunicazione n.5, Dipartimento di
Filosofia
e Scienze
sociali -
Università degli Studi di Lecce,
Besa editore, Lecce,
2005.
19.
Riconoscersi
nel territorio
in Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, n. 23,
FrancoAngeli, Milano, 2005.
20.
Gelosi
C., Comunicare
il territorio,
il nuovo ruolo delle amministrazioni nella comunicazione
istituzionale, FrancoAngeli, Milano, 2004.
21.
La
comunicazione per la promozione del territorio
in S. Rolando (a cura di), Comunicazione di pubblica utilità
vol. 2 Società, economia, cultura,
FrancoAngeli, Milano 2004.
22.
Lo
sviluppo della comunicazione di pubblica utilità in Italia
in P. Bevitori (a cura di), La comunicazione dei rischi
ambientali e per la salute, FrancoAngeli, Milano, 2004.
23.
Professionalità
e Formazione
in S. Rolando (a cura di), Teoria e Tecniche della Comunicazione
Pubblica, Etas Libri, Milano 2003.
24.
Il
Contesto europeo della comunicazione istituzionale
in S. Rolando (a cura di),
La Comunicazione Pubblica
in Italia, Editrice Bibliografica, Milano, 1995.
|
|
|
-
Consigliere
Nazionale dell’ Associazione
Italiana della Comunicazione Pubblica e
Istituzionale. Già Delegato Regionale
per il Lazio
-
Vice
Presidente del Comitato Tecnico-scientifico dell' Osservatorio
sulle Riforme e le innovazioni nella Pubblica
Amministrazione (O.R.A.) operante
dell'Associazione italiana della Comunicazione
Pubblica e Istituzionale
-
Membro
della Socièté
Européenne de Culture
-
Membro
dell’ Associazione
Italiana di Sociologia
-
Componente
del Comitato di redazione della Rivista
Italiana di Comunicazione Pubblica,
edita da FrancoAngeli, direttore Stefano Rolando,
Presidente Comitato Scientifico Giuseppe De Rita,
per la quale è
autore di saggi e articoli
-
Collaboratore
con la Rivista italiana di
comunicazione pubblica,
realizzata dall’Associazione Italiana della
Comunicazione Pubblica ed Istituzionale, è autore
di saggi e articoli.
-
Collaboratore
della rete televisiva SAT2000, per la trasmissione
TGTG
-
Già membro del Comitato scientifico di
New
Politics, ha collaborato con la rubrica Local,
sui temi della comunicazione pubblica nella
dimensione territoriale
|
|
|
|
|
Nov
2010 -Oggi |
Professore
associato nel corso di laurea in Scienze del
servizio sociale dell'Università per stranieri
"Dante Alighieri" di Reggio Calabria
|
Nov
2007 -Ott
2010 |
Ricercatore
di ruolo nella facoltà di Giurisprudenza della L.U.M.S.A. di
Roma.
|
Gen
2005
-Ott
2007 |
Ricercatore
di ruolo nel corso di
laurea di Scienze della Comunicazione presso
la Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università del Salento (già
Università degli Studi di Lecce)
|
Feb
2003 - Dic 2004 |
Direttore
generale di Civicom,
Rete professionale per la comunicazione di
pubblica utilità.
|
Mag
2001 - Giu 2002
|
Dirigente
in Ipse 2000,
responsabile delle Relazioni Istituzionali.
|
Gen
2000 - Mag 2001
|
Responsabile
delle Relazioni Istituzionali del gruppo
Montedison.
|
Dal
1995
al 1999
|
Presso
la sede di Roma della Olivetti,
nella direzione Affari Istituzionali e
Regolamentari e poi, a seguito di passaggio
infragruppo, alla Telecom
Italia –
Direzione Relazioni Istituzionali e
Regolamentari.
|
Dal
1990 al 1995
|
Esperto
presso il
Dipartimento
per l'Informazione e l'Editoria della
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
|
Dal
1988 al 1995 |
Ricercatore
alla Censis Servizi Spa
e successivamente alla Fondazione CENSIS,
nei settori, prima di consulenza economica per
l'estero poi nel settore comunicazione/ufficio
stampa della stessa Fondazione.
|
|
 |
|
|
|
Relatore
al Seminario
"Comunicazione
organizzativa nella P.A."
promosso
dalla Scuola umbra di P.A.
Villa Umbra, Perugia,
2-3
aprile 2012
Intervento
sul tema
"Governance
territoriale: I rapporti tra Provincia e Roma Capitale"
promosso
dal CSSU – Centro Studi Scenari Urbani - Lumsa
Roma, Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa,
29
novembre 2010
Relatore
al Convegno internazionale di studi
"Città
sicure. Convivenza, coesione, vivibilità"
promosso
dal Comune
di Ceccano con il patrocinio dell'Università degli Studi di
Cassino e Università Lumsa. Titolo della relazione: Comunicazione
e sicurezza urbana
26
febbraio 2010
Relatore
al Convegno
"Immagine
della Polizia Penitenziaria sui media"
promosso
dal Ministero di Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione
Penitenziaria
in occasione del Salone della Giustizia
Rimini, 3 dicembre 2009
Moderatore e Relatore al Convegno
"A
che punto è la Riforma
Brunetta
?"
promosso
dalla
Associazione
Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Bologna, COM.Lab
– Comunicazione e Tecnologie per l’Innovazione, Sala
Maggiore, Piazza della Costituzione, 14 novembre 2009.
Relatore
alla
"Prima
conferenza nazionale della Sezione sociologia del territorio"
Università di Milano
Bicocca
Milano, 15 gennaio 2009
Relatore
al seminario
"Le
riforme perdute della P.A.: strategie e meccanismi di attuazione"
promosso dall'Osservatorio per le riforme delle
amministrazioni - Associazione "Comunicazione pubblica"
Tema dell'intervento: il ruolo della formazione e della
comunicazione pubblica
Roma, sede della Commissione Europea, 29-30 maggio 2008
Moderatore
e relatore al convegno
"Come
cambia la comunicazione interna"
promosso dalla Associazione
Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Salone internazionale della Comunicazione pubblica e dei servizi
ai cittadini
Bologna, COM-PA
7
novembre 2007
Relatore
al convegno
"I
prefetti in età Repubblicana"
promosso dalla Associazione
Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Salone
internazionale della Comunicazione pubblica e dei servizi ai
cittadini
Bologna, COM-PA
7
novembre 2007
Relatore sul tema
“Comunicazione al cittadino tra tutela
della trasparenza e diritto alla partecipazione”
nell’ambito del convegno "I
beni culturali per il cittadino"
promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali
Salone
internazionale della Comunicazione pubblica e dei servizi ai
cittadini
Bologna, COM-PA
6 novembre 2007
Moderatore
e relatore al convegno
Educazione civica e crescita etica
promosso dalla Associazione
Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Salone internazionale della Comunicazione pubblica e dei servizi
ai cittadini
Bologna, COM-PA 6
novembre 2007
Relatore
al convegno
"L'essenziale
è invisibile agli occhi, disabilità visiva e comunicazione”
promosso dall’Università del Salento, Unione ciechi
e ipovedenti, Unione degli universitari
Lecce, 10 maggio 2007
Relatore
al seminario
"Governance
e sostenibilità dei servizi pubblici locali:esperienze a
confronto"
promosso dal Formez per il programma di Empowerment
delle amministrazioni pubbliche nel Mezzogiorno. In collaborazione
con il Dipartimento della Funzione Pubblica.
Roma, 27 marzo 2007
Relatore
al convegno nazionale sul
“Osservazioni sul territorio, marketing e comunicazione come
fattori di sviluppo”
promosso dall'Università del Salento e organizzato dal Corso di
Laurea in Scienze della Comunicazione
Lecce, 4 marzo 2007
Relatore
al convegno nazionale sulla
“La comunicazione delle istituzioni: spesa o investimento?”
promosso dalla Associazione
Comunicazione Pubblica e istituzionale
Bologna, COM-PA 8 novembre 2006
Relatore
al convegno
“Comunicare la partecipazione e la sussidiarietà”
Roma, Forum PA, 12 maggio 2005
Relatore
al convegno nazionale sulla
”Comunicazione pubblica e istituzionale”
Mola di Bari, 11 marzo 2005
Coordinatore
del convegno
“Organizzazione
e comunicazione interna”
organizzato
dalla Associazione Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Bologna, COM-PA 18 settembre 2004
Relatore
al convegno
“La
centralità dell’Amministrazione penitenziaria nel sistema
giustizia: linee di strategia della comunicazione”
organizzato dal Ministero di Giustizia - Dipartimento
Amministrazione Penitenziaria
Bologna, COM-PA
18 settembre 2004
Relatore
al convegno di chiusura del
progetto
“Una rete per dialogare: La Comunicazione dal Cittadino”
organizzato dall’Associazione Non-Profit P.A.Z.
Lecce, 20 maggio 2004
Coordinatore
del convegno
“L'attuazione in Italia
della strategia di informazione e comunicazione per l'Unione
Europea: il ruolo degli uffici Europa”
organizzato da Unione Europea,
Ufficio di Roma, Presidenza del Consiglio - Dipartimento Politiche
Comunitarie, Formez
Bologna, COM-PA 18 settembre 2003
Relatore
al convegno
“Customer management e P.A.: gli
scenari e le tendenze della public care in Italia” Intevento:
Dagli URP alla customer care. Organizzato dal Customer Management
Forum e Formez
Roma, 10 ottobre 2002
Relatore
alla tavola rotonda sulla
“Qualità di formazione dei nuovi attori del cambiamento
istituzionale”
promosso dalla Associazione
Comunicazione Pubblica e istituzionale
Roma, 19 settembre 2002
Coordinatore del dibattito
“E-commerce/Infomation
Tecnology”
presso l'American
Embassy USIS Conference Room
Roma, 1° ottobre 1999
|
|